Il Truccatore – Make-up artist, opera in vari contesti nei settori dello spettacolo, della moda, della pubblicità e dell’arte, realizzando make-up professionali in base alle esigenze del cliente/committente e allo specifico contesto in cui opera: sfilate di moda, set fotografici/cinematografici, teatro, danza, spettacoli dal vivo, etc. La qualifica di Truccatore – Make-up artist è regolamentata dal DGR n°215 del 13/06/2016 (aggiornato con Decreto n°10974 del 05/10/2018) e prevede una formazione di 500 ore.
Materie teoriche
Materie teorico pratiche
La figura della Make-up artist è imprescindibile in tutti gli ambiti dello spettacolo, dal Cinema alla moda, dal teatro alla televisione, e in tutti quei contesti in cui la creatività entra in scena.
Essere un artista del Make-up significa combinare la propria sensibilità artistica alla cura dei dettagli. Creare uno stile personale e riconoscibile, sperimentarsi con gli stili delle diverse epoche, sapere rielaborare i trend che definiscono l’ideale di bellezza del nostro tempo, per poi dedicarsi al “mondo degli effetti speciali”, dagli invecchiamenti alla creazione di ferite, un mondo infinito di opportunità…
Si consegue la Qualifica Professionale di Truccatore – Make-up Artist, ai sensi dell’art.40 della L.R.18/85, valido su tutto il territorio Europeo (liv. EQF 4)
Inoltre in ogni aula sono presenti prodotti usa e getta a disposizione di ogni allieva
Sì, sono previste 125 ore di tirocinio in cui è possibile collaborare con un’attività già ben avviata.
Sì, è il nostro punto di forza. Siamo presenti sul territorio da oltre 30 anni e ogni anno abbiamo un tasso di occupazione dell’85%.
Ci troviamo nel pieno centro di Cosenza a 5 minuti dalla Stazione degli autobus. Inoltre, per chi viaggia in macchina abbiamo una convenzione con una serie di parcheggi custoditi.
Il corso ha durata pari a 500 ore, suddivise tra teoria, pratica e stage.
Lo stage verrà effettuato sul set con modelle/modelli professioniste/i, fotografi e consulenti di stile, presso le migliori location della scena cosentina.
L’anno accademico si concluderà con una prova d’esame teorico-pratica, in cui l’allievo dimostrerà la propria tecnica davanti ad una commissione nominata dal Settore Formazione Professionale della Regione Calabria.